"Per migliaia di anni la scienza della meditazione è stata
praticata e studiata da coloro che cercavano di rendere la propria
vita più serena, creativa e soddisfacente. La meditazione vi darà
la capacità di migliorare la vostra salute, i vostri rapporti e
l’abilità in ogni vostra attività. Essa può darvi qualcosa che
nessun’altra tecnica può realizzare, introduce voi a voi stessi a
tutti i livelli e, alla fine, vi conduce al centro della consapevolezza
interiore da cui la coscienza fluisce.”
Swami Rama
In Occidente spesso si usa il termine “meditare” col significato di riflettere, pensare o sognare ad occhi aperti. Secondo la Tradizione dei Maestri Himalayani la meditazione genera piuttosto una quiete profonda, un’attenzione interiore. La mente non sta fantasticando, anzi è centrata, presente. La meditazione è un viaggio senza movimento. Nel mondo esterno vi dovete muovere per andare avanti, nella meditazione non vi muovete, ma accade. Il corso prevede un’introduzione alla meditazione, si impara a sedersi allineati, si impara a respirare correttamente, si impara a rilassare gli sforzi inutili, concentrare la mente per via del suono (mantra) o immagine (yantra o mandala)
perché la meditazione è un viaggio, una pratica quotidiana che mira a trasformare la mente creando una nuova abitudine. La meditazione è una ricerca interiore, un percorso spirituale, per conoscere meglio se stessi e poter affrontare ansia, preoccupazioni e altre difficoltà della vita quotidiana. Un passo dopo passo per piantare dei pilastri nella nostra vita, educando il corpo, il respiro e la mente a diventare testimoni di un flusso costante e questa concentrazione prolungata sboccia nella gioia interiore che è la meditazione.
Nella Tradizione dei Maestri Himalayani il metodo per prepararsi a meditare è semplice, sistematico e al tempo stesso scientifico. Sperimentato da millenni, è finalizzato alla ricerca di una profonda conoscenza di sé, che conduca a una serena stabilità e a un “sacro” silenzio interiore, qualità indispensabili nella vita quotidiana dei nostri tempi. Man mano vedremo come diverse strade
conducono a un unico scopo: la pace interiore. La meditazione è un viaggio affascinante per le persone coraggiose!
Il corso di meditazione a Spazio Levante inizierà da ottobre con l’orario mercoledì 18.45-19.45
Per le informazioni contattare Anara 3387847557
o scrivere a spaziolevante@gmail.com
Pacchetto di 8 lezioni da usare in due mesi €120
Lezione singola €20
Divieni Immobile
di Swami Veda Bharati
​
In mezzo a tutti i pianti ed i sorrisi
lascia che la mente si prenda un momento
e divieni immobile.
Osserva questo momento, questo momento solo
e divieni immobile.
Questo non significa zittire ogni pensiero, emozione e parola.
Rintracciale semplicemente nel silenzio che precede ogni discorso
e divieni immobile.
Vi è in un istante, un breve momento di quiete
dal quale sorge un' onda ed entro il quale essa si fonde.
Quando osservi l'onda, osserva anche la sua calma origine
e la sua fine silenziosa e divieni immobile.
Ogni respiro che prendi inizia e finisce in un momento di pausa.
Colma quell'intervallo quando respiri,
colmalo col silenzio della meditazione
e divieni immobile.
Prima di esplodere di rabbia, prima di cedere alla passione,
trattieni la mente, fissala nella calma che è dentro di te.
Allora, perfino in mezzo alla rabbia ed alla passione,
troverai la stabilità che trasformerà la tua emozione
in uno strumento ben governato,
uno strumento che ti aiuti ad essere immobile.
In questo momento, immergiti dentro di te,
immergiti nella profondità
e divieni immobile.


About Anara
Nata e cresciuta in Kazakhstan, inizia a studiare musica fin da piccola e, grazie proprio ad essa e in particolare al canto e alla ricerca sulla voce, sulla parola e sul respiro, si avvicina alla disciplina dello Yoga. Incontra la Tradizione himalayana di Swami Rama e si appassiona alla pratica millenaria dei suoi saggi e del loro lignaggio ininterrotto. Frequenta i seminari dei Maestri in Europa e in India, e si diploma come insegnante di yoga e meditazione seguendo il corso quadriennale TTP (Teacher Training Program) all’Istituto himalayano di Firenze. Propone una pratica posturale profonda che insegna a impiegare negli asana e nella vita solo i muscoli necessari lasciando il resto del corpo rilassato. La pratica educa all’ascolto sempre più raffinato del corretto respiro diaframmatico che diventa una specie di massaggio che libera e unisce le strutture psicofisiche, sviluppando la consapevolezza dai livelli grossolani a quelli più sottili. Un viaggio che porta in un punto silenzioso del corpo stabile e mente quieta, dove possiamo gustare la bellezza della nostra vera natura! Seguendo percorsi come asana, pranayama, yoga nidra, mantra yoga, kundalini e meditazione, propone una pratica armoniosa nello stile PranaVidya che in due parole si può definire come un flusso dal movimento al silenzio interiore. Approfondisce la conoscenza con la lingua sanscrita all’Università di Ca’ Foscari, e si appassiona alla filosofia e mitologia indiane.


.jpg)
.jpg)