top of page
Screenshot 2024-02-09 at 20.21_edited.jpg

TEATRO - DECLIN/AZIONI

con Alice Centazzo
e Elena Griggio

"Il Teatro è un giardino incantato dove non si muore mai"
Franco Scaldati

Il corso di teatro di quest'anno avrà l'obiettivo, partendo da alcuni testi di Shakespeare, di immergerci nelle sue parole, sprofondare dentro alle storie e scoprire quante sfumature e quanti sotto-testi si nascondono tra le righe, faremo emergere tutta la complessità dei personaggi descritti dal Bardo, partendo dalla sensibilità dei partecipanti del corso, perché le parole che incontriamo attraversano ognuno di noi in maniera diversa e siamo curiose di scoprire quante diverse declinazioni di una stesso testo riusciremo a trovare/creare.

Durante questo percorso lavoreremo sulla disciplina teatrale nei suoi diversi aspetti, dal training fisico, alla relazione con lo spazio, la ricerca della nostra voce, il movimento del corpo espressivo, lo studio del testo ecc. fino alla composizione e costruzione della scena.

Inoltre è prevista una sezione interamente dedicata alla voce, e in particolare all’ascolto, al canto corale polifonico, alla parola come proprio canto e mantra.

​​

A CHI è RIVOLTO

Il laboratorio è adatto anche a principianti ed è pensato per persone che non hanno ancora ampia esperienza di palco.

​

QUANDO

​Il corso si svolgerà da Novembre a Giugno il venerdì dalle 18 alle 20.

​​

PREZZI, MODALItà di PAGAMENTO

Per partecipare al laboratorio è necessaria l’iscrizione all’Associazione di Spazio Levante dal costo di 20€, valida 12 mesi dal momento di rilascio della tessera.

Il costo del laboratorio è di 65€ al mese.

​

INFO E ISCRIZIONI

centazzo.alice@gmail.com +39 3407294183

elena.griggio07@gmail.com +39 3476934866

​

COSA PORTARSI COME VESTIRSI

-Un quaderno per gli appunti

-Indumenti comodi per il training, possibilmente privi di scritte/marche visibili

Ricordiamo che le scarpe andranno lasciate al piano terra, è quindi consigliato, soprattutto durante i mesi freddi, di venire muniti di calzini caldi, meglio se antiscivolo.

About Alice

Alice - Attrice, Regista, Formatrice

Si diploma nel 2017 all'Accademia del Teatro Stabile del Veneto - Teatro Nazionale, dove studia e lavora con Franca Nuti, Massimo Navone, Giorgio Sangati, Mario Perrotta, Paolo Valerio, Mamadou Dioume, Giuseppe Emiliani, Luca Lazzareschi. Durante gli anni d'Accademia va in scena con diverse produzioni firmate Teatro Stabile del Veneto (TSV).

Prosegue poi la sua formazione con Roberto Latini, Serena Sinigaglia, Ilaria Drago, Elena Serra, Federico Bellini, Babilonia Teatri, Teatro Valdoca, Cuocolo/Bosetti-Iraa Theatre, Teatro del Lemming. Nel 2018 è cofondatrice dell'Associazione Culturale MatricolaZero e nello stesso anno inizia a collaborare con altre compagnie del territorio. Nel 2019 entra a far parte della Compagnia Giovani del TSV, e parallelamente collabora con Musincantus, scrivendo e interpretando due spettacoli per ragazzi dedicati alla musica classica. Dal 2020 è formatrice presso la casa di reclusione Due Palazzi per il progetto di teatro-carcere "Per Aspera ad Astra".

About Elena

Elena - Attrice, Regista, Guida al Canto.

Allieva di Ilaria Drago e di Kaya Anderson, studia recitazione a Londra dal 2015 al 2016, dove approfondisce gli studi dedicati al Classical Acting e al Contemporary Drama, frequentando le accademie Lamda e RADA. Ha lavorato con Tino Sehgal nell’opera vincitrice del Leone d’Oro alla Biennale di Venezia 2013, Yet Untitled. Collabora attivamente al Centre Artistique International Roy Hart, dove si è diplomata allieva, facendo parte dal 2017 del Research Group, collettivo dedicato alla ricerca vocale e al canto polifonico. Dal 2015 ad oggi lavora con Teatro Valdoca come attrice e guida al canto. Nel 2020 ha scritto e diretto il cortometraggio HAVENS (Rifugi) vincitore di diversi premi nazionali e internazionali. Nel 2023 realizza il suo primo lungometraggio: REALTÀ (Reality). È regista delle opere teatrali OUTIS - Viaggio per Mare e AL LUPO - performance per corpo, voce e strumenti. Da settembre 2022 è docente di teoria e tecnica della comunicazione (teatro) al Liceo delle Scienze Umane - indirizzo teatro e cinema I.C. Madonna del Grappa, a Treviso

bottom of page