

sab 07 giu
|Spazio Levante
La rabbia delle donne
Workshop sulla rabbia delle donne con Elettra de Salvo
Orario & Sede
07 giu 2025, 12:00 – 16:00
Spazio Levante, Campo Bandiera e Moro 3811, Campo Bandiera e Moro, B, 30122 Venezia VE, Italia
Info sull'evento
Esercizi di rabbia – Workshop sulla rabbia delle donne
con Elettra de Salvo
4 ore sabato 7 giugno tutte per noi di fronte alla nostra rabbia.
L’8 invece solo per chi volesse una sessione individuale.
Riduzioni per student*, disoccupat* e per chi si iscrive entro il 30 maggio
Posti limitati a un max di 12 partecipanti
Costo del seminario 55 €, per chi si iscrive entro il 30 maggio 45 €
„ Mi piace la tua rabbia non fartela togliere da nessuno” (Vanessa Redgrave)
„L’amarezza è come il cancro. Divora chi la porta dentro di sé. Ma la rabbia è come il fuoco. Divora e rende tutto più puro“. (Maya Angelou)
A differenza del riso, la rabbia, come d’altronde il pianto, sono sentimenti non ancora sdoganati del tutto dalla maggior parte delle culture e delle società. Ciò accade soprattutto per quanto riguarda la rabbia al femminile, che invece da secoli è tanta, è storica, è archetipica, è infine politica. Si tratta di rabbia quasi sempre repressa, rimossa, ingoiata, trasferita altrove, mutata, trasformata in malattia fisica o mentale.
Mentre la rabbia degli uomini è sempre stata – ed è ancora – ampiamente legittimata, alle volte persino nelle sue forme più distruttive e violente, alle femmine sin da bambine (a tuttora, che se ne abbia coscienza o meno) si impartiscono lezioni di dolcezza e mansuetudine, remissività e obbedienza, candore e gentilezza.
Ci sono donne che non hanno mai osato alzare la voce per un disappunto, contrarietà e affermazione, o per difesa; donne che non sono in grado di emettere un grido, di urlare la loro rabbia. Il silenzio delle donne. Quell’afasia dell’essere prettamente femminile. Piuttosto, tale rabbia viene rivolta contro sé stesse, sino a farsi del male, ad annientarsi anche nelle forme più estreme.
In questo workshop vogliamo interrogare, individuare e vivere la nostra rabbia, conoscere la potenza della collera, sentirla nei nostri corpi e permetterci di farla esplodere, farla scorrere, defluire potente, trovarle e permetterle il giusto sfogo, canalizzarla infine in un percorso ed un indirizzo preciso – senza mezzi termini, senza compromessi, senza filtri.
Affronteremo il lavoro con esercizi fisici, mentali e psicologici, alla ricerca della nostra sana e legittima animalità. Ci dedicheremo allo studio di brani tratti da testi letterari e teatrali che riguardano la rabbia; la analizzeremo inoltre nella tradizione mitologica e negli archetipi.
Soprattutto, elaboreremo la rabbia sia sulla base della nostra esperienza personale, sia in una forma più generale, ovvero una rabbia „storica e collettiva” delle donne, con lo scopo di ribaltare l’energia negativa, bloccata, in dirompente forza positiva.
ELETTRA DE SALVO. Attrice teatrale e cinematografica, regista, speaker, insegnante di teatro e coach. Performances, workshop e conferenze in Europa e non solo (New York, Tokyo, Melbourne, Hong Kong) in importanti teatri e festival. Produzioni e video come solista e collaborazioni con grandi compagnie di teatro e danza e con artisti di fama internazionale come Marina Abramovic, Blixa Bargeld, Felix Ruckert, Gustavo Frigerio, Maria Teresa Sartori, Savino Liuzzi.