

VENTO DEGLI ARTIGIANI

DONNA CARMELA
Carmela Santoro in arte Donna Carmela, artista napoletana nomade, viaggiatrice, stilista, modellista, sarta, attrice, autrice, performer.
Passages.
Tramare…con il tessuto
Le mie creazioni sono suggestioni, talismani, creo chimere, faccio magie!
I tessuti sono scelti e “creati” come materia viva, tanti assunti per le loro valenze tattili e visive, una materia dove poter condensare pensieri, idee e desideri, emozioni, memorie e sogni, forze arcane che si celano nella materia e che si estrinsecano tra le mie mani. Libera forgiatura di corpi di stoffe che sembrano avere una vita propria, fatti di pezzi d’anima sparsi che vengono riportati in gioco, tra loro annodati, ricongiunti, tramati.
Il fascino intrinseco della trasformazione l’ho provato su di me, con me, alchimista di me stessa e con me stessa proprio attraverso l’arte del cucito che mi consente di sperimentare l’ alterazione, il ri-creare con il già definito: decostruire un tessuto o un capo per ricrearlo è un “intervenire” scrostando strati di convinzioni che mi bloccano, quelli che io definisco “Scrostamenti alchemici”, un tentativo di ridefinire il proprio credo, il proprio vissuto e compattarlo, ricucirlo dei frammenti non visti, delle tessere disordinate o rimosse, di desideri che aleggiano, di domande che vanno riformulate, insomma è un “mettere a posto”, un ricollocare, venire a patti: è un rivoluzionare il proprio mondo, dargli un diverso ordine, creare una verità altra.
Tutto quello che posso fare è predispormi…
“Si può cucire quello che si vuole nel tessuto, anche segreti”. (dal film Il filo nascosto -Phantom Thread-regia di Paul Thomas Anderson)
IG @Donna Carmela Santoro


MALA YERBA
LEGATORIA E CARTA FATTA A MANO

Potremmo definirci un duo ma a volte anche una famiglia.
Mala Yerba è fondamentalmente “quaderni” fatti a mano, sia in stile tradizionale giapponese, sia taccuini con materiali di riciclo, come la pelle che troviamo in giacche, borse, etc, tessuti che troviamo belli o interessanti, vestiti di seconda mano... e Mala Yerba è
anche carta fatta a mano.
Perché dico che siamo una famiglia? perché siamo due adulti e tre figli. I bambini piccoli vengono con noi ai mercatini e agli eventi, Andrea, la mia compagna di vita, è quella che fa avere visibilità a Mala Yerba perché senza le sue foto e la sua gestione dei social "non
esisteremmo", e finalmente io, che sono il responsabile dei processi del fare, del creare.
FABIO - ANDREA
mala.yerba@outlook.it
Instagram: @mala.yerba
Facebook: MALA-YERBA-Legatoria



SERENA POLETTI
Serena Poletti, nata a Pordenone (PN) nel 1986, ha trascorso la maggior parte della sua vita a Padova. Ora vive e lavora a Venezia dove ha conseguito la laurea Triennale in Pittura all’ Accademia di Belle Arti.
Ha studiato un anno alla Fine Art School of Athens, ASFA, dove ha realizzato opere pittoriche e scultoree.
Attualmente è iscritta al Biennio in Pittura all’atelier F del Prof. Di Raco e Scavezzon all’ Accademia di Belle Arti di Venezia.
La sua ricerca artistica si basa sulla natura filosofica e fisica del Vuoto, concepito come fonte potenziale di ogni manifestazione estetica.
È particolarmente interessata alla rappresentazione di ciò che esiste ma non si vede, come il micro e macrocosmo e le energie che circondano gli esseri viventi, che sviluppa attraverso lo studio del Segno.
La sua poetica si ispira al taoismo e al carattere cinese mu, che significa non essere, non, senza. In pittura infatti, il vuoto permette agli spettatori di cogliere da soli ciò che il quadro vuole esprimere, mentre il vuoto interiore permette di creare la condizione ideale per esprimere se stessi.
In questo senso le sono stati utili due workshop che ha frequentato con l'istituto di Marina Abramovic.
Instagram: @serena_poletti_artist
