
5 feb 2022
Elisabetta Ticcò
Drama Education
"La Casa Del Tempo"
Laboratorio letterario di Drama Education la " Casa del Tempo" di Roberto Piumini

SABATO 15 E SABATO 22 GENNAIO
dalle 10.30-12.30 ; 14.30- 16.30
Potrete portarvi il pranzo al sacco e rimanere in Spazio Levante durante la pausa.
Elisabetta Ticcò, esperta di drama in education, accompagnerà un gruppo di lettori attraverso un viaggio che avrà come spunto il libro "Casa del tempo" , illustrato da Roberto Innocenti e scritto da Roberto Piumini . In quattro sessioni di due ore ciascuna, partendo da una riflessione sulla lettura e la sua dimensione, si indagheranno, attraverso l'uso di tecniche drammaturgiche quali:
STILL IMAGE, WRITING, A DAY IN THE LIFE, CATENA DI PENSIERI, le due dimensioni del tempo e della casa, nei suoi diversi significati, fino a convergere, nell'ultima sessione della domenica pomeriggio, su di un confronto tra queste due dimensioni sulla base della propria esperienza di vita.
Una composizione finale collettiva darà volto a quanto di più significativo è emerso dal lavoro.
Contributo consigliato 25 euro per entrambe le giornate
Iscrizioni: spaziolevante@gmail.com
About Elisabetta Ticcò
Elisabetta Ticcò ha alle spalle in gioventù una collaborazione col mondo teatrale che l'ha coinvolta per piu' di 20 anni con compagnie della terraferma veneziana. All'interno della sua professione di insegnante presso i Licei "Stefanini" di Mestre , ha avviato relazioni costanti con i Teatri "Goldoni" e "Toniolo" dando particolare spazio alla lettura e commento di testi teatrali, oltre alla possibilità di assistere con le sue classi agli spettacoli ritenuti più interessanti. Nel 1999 e nel 2000 ha seguito presso l'UCE di Birmingham, in Gran Bretagna, due Summer Schools in Drama in Education, creando relazioni fittissime di tipo internazionale e costruendo così una seconda forma di professionalità. Tale professionalità è stata applicata negli anni successivi all'interno del suo lavoro di insegnante, con laboratori nelle sue classi, con altre classi, in altri Istituti della terraferma, come ospite di corsi di teatro per gli studenti dell'Università di Venezia, ed è stata aggiornata annualmente con la partecipazione a Congressi Internazionali in tutta Europa. Dopo la chiusura della sua attività di insegnante, ha continuato una collaborazione con le Biblioteche della Provincia, organizzando corsi di lettura drammatizzata per diversi gruppi di lettori, è diventata formatrice per i suoi colleghi delle scuole della Provincia, ed ha collaborato con Associazioni del territorio. Grazie ai suoi rapporti con colleghi di tutto il mondo, ha avuto modo negli ultimi anni di sperimentare laboratori di lettura drammatizzata con gli Studenti dell'International School di Yokohama e con le studentesse della Facoltà di Pedagogia dell'Università di Betlemme.